Kami Spumante Metodo Classico

Kami è corposo di carattere, esattamente come la nipote a cui si è ispirato Benito Petrillo.

27.00

UVAGGIO

100% Greco di Tufo

VIGNETI

Prata Principato Ultra

FERMENTAZIONE

Serbatoi di acciaio a temperatura controllata

SBOCCATURA

18/24 mesi

Spumante Metodo classico da uve di Greco di Tufo

La spumantizzazione

L’utilizzo del vitigno Greco di Tufo per produrre un vino spumante costituisce una pratica non antichissima, ma certo esprime i massimi livelli di resa per una tecnica come quella del metodo classico, ove grande acidità, intensità e finezza sono componenti essenziali.

Le uve provengono, come per i corrispettivi fermi, dal vigneto aziendale circondante la cantina sito a Prata Principato Ultra, su un terreno a circa 350 mt slm di tipo argilloso-calcareo e vulcanico.

L’uva viene raccolta esclusivamente a mano e in piccole cassette quando è giudicata ottimale la maturità aromatica e nel contempo la giusta acidità. La sboccatura avviene oltre 18/24 mesi rispettando le severe regole della fermentazione in bottiglia, secondo il metodo classico, che prescrive un lungo affinamento sui lieviti.

Alcune note

Degustazione e Abbinamenti

Degustazione
Colore paglierino scarico tendente al medio. Perlage composto, fine e persistente. Al naso i sentori iniziali lievitati si stemperano abbastanza velocemente con le prime note tipiche del vitigno percepibili dalle forti componenti minerali e nel contempo fruttate.

In bocca la struttra è evidente, ma la fraschezza ne attenua l’impatto, creando un piacevole equilibrio tra pasteggiatura ed effetto pétillant. Il tnon brioso del sorso lascia comunque una chiara presenza in bocca a testimonianza del buon carattere del vitigno d’origine.

Abbinamenti

Perfetto da aperitivo anche a metà giornata, gradevole con canapè ben farciti e strutturati. Bollicina da tutto pasto, regge bene prima bianchi e rosé di carattere, salmone aragosta, baccalà e formaggi a media stagionatura arricchiti. Può accompagnare anche la tipica biscotteria secca irpina, ma non dolci.

Il progetto Calafè

I riconoscimenti

Calafè, il progetto di Benito Petrillo, ha da subito avuto riconoscimenti nel mondo enologico italiano grazie ai pluripremiati Greco di Tufo e Aglianico.

Il Greco di Tufo Calafè è un simbolo di acidità e potenza oramai leggendari, mentre il Taurasi, che dell’Aglianico è il prodotto principe, unisce struttura e longevità come pochi(ottenendo sempre risultati al vertice in degustazioni alla cieca).

Benito Petrillo

Ti potrebbe interessare…